Siamo in Sicilia a Ponte Bagni di Castellammare del Golfo (Tr) alle Terme Segestane famose per i fanghi terapeutici, i bagni sulfurei, le stufe, le inalazioni e gli aerosol, le insufflazioni endotimpaniche.
Le Terme Segestane sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per cui basta la richiesta del proprio medico curante ed effettuare il pagamento del ticket.
Nell’arco dell’anno solare si può usufruire di un solo ciclo di cure termali a carico del S.S.N. (a meno che non si appartenga a una delle categorie protette). La ricetta del medico dovrà riportare la seguente descrizione: ciclo di fangoterapia e balnoterapia per artrosi (oppure per reumatismi extra articolari).
Lo stabilimento termale per le cure è aperto tutte le mattine da giugno a ottobre (tranne la domenica). Le piscine invece sono aperte tutto l’anno (tranne il periodo da Natale all’Epifania, il lunedì mattina e la giornata del giovedì) la mattina dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 a mezzanotte.
Lo stabilimento ha tre sorgenti di acque sulfuree che sgorgano ad una temperatura di 46°C e 47°C.
Due sorgenti sono all’interno dello stabilimento, una è denominata “Nuova Sorgente”, l’altra è la “Grotta Regina” con volta romana. Questi sono ambienti termali naturali caldo-umidi sudatori, ove è possibile attivare una terapia efficace e preziosa.
La terza sorgente denominata “Bagno delle Femmine” è esterna allo stabilimento.
Lo stabilimento ha un’attrezzatura moderna per praticare:
– Fanghi ad alto potere terapeutico
– Bagni ipertermali in piscina e in vasche
– Stufe naturali sudatorie
– Inalazioni, aerosol e irrigazioni nasali
– Idromassaggi
Le acque Segestane rientrano a pieno titolo tra le acque ipertermali sulfuree radioattive altamente mineralizzate, ricche d’idrogeno solforato e molti altri componenti sulfurei. Per l’azione esplicata dallo zolfo sull’organismo umano risultano utili in dermatologia, nella cura delle malattie reumatiche e delle vie respiratorie, con proprietà anticatarrali, antinfiammatorie, antisettiche e antiflogistiche.