Quando proprio non ci resta che prendere qualche giorno di vacanza e pensare solo a noi stessi, la scelta migliore che possiamo fare è passare qualche giorno alle terme che permettono di staccare realmente la spina e farci tornare davvero rinati dalla vacanza. In effetti per una breve vacanza all’insegna del relax bastano anche un paio di giorni che valgono davvero tanto per liberare corpo e mente da tutto lo stress che accumuliamo quotidianamente.

Il Trentino Alto Adige è una regione del nord Italia immersa nelle Alpi. Gli stabilimenti termali offrono trattamenti di grande effetto, se considerate  che spesso potete trovarvi a fare il bagno in vasche d’acqua termale calda, all’esterno e circondati dalla neve. Tutto è possibile nelle migliori terme in montagna, molte delle quali sono anche le migliori terme in trentino. Per esempio alle Terme Dolomia è possibile godere delle proprietà delle acque termali di origine solfurea e sono le uniche terme con queste acque in tutto il Trentino. Sia d’inverno sia d’estate non potete perdere le Terme di Merano, le Terme di Comano, le Terme di Levico e Vetriolo. Le Terme di Pejo sono anch’esse da annoverare tra le migliori terme del Trentino.

Cosa troverai in questo articolo:

Terme Dolomia

Le Terme Dolomia sono tra le più frequentate e famose di tutto il Trentino Alto Adige. Offrono la possibilità di effettuare numerosi trattamenti  con le acque termali. Molti sono anche convenzionati dal SSN e se non si ha diritto al ticket è possibile anche pagare le cure. All’interno delle terme si deve anche procedere alla visita che avvia al trattamento eventualmente sostituita con quella del proprio medico. Una cura idropinica giornaliera costa 2 euro; i prezzi salgono per le cure inalatorie: ogni trattamento costa 10 euro. Oltre che trattamenti termali salutari, le terme Dolomia offrono anche la possibilità di accedere all’area benessere ed effettuare delle consulenze per procedere a trattamenti speciali come la critalloterapia o il trattamento con i fiori di Bach.

Terme di Merano

Le acque delle Terme di Merano vengono da Monte San Vigilio a Lana, una fonte essenziale di acqua minerale  che si arricchisce di adon, fluoro e metalli rari. Viene utilizzata per le cure idropiniche e per i bagni termali che sono utilizzati anche in ambito riabilitativo, per il trattamento dei reumatismi, . Alle Terme di Merano si effettuano anche inalazioni, sedute di fisioterapie e visite mediche specialistiche. L’ingresso a molte zone è consentita anche ai bambini che pagano un prezzo ridotto. Le Terme offrono anche la possibilità di permanenza per 2 o 3 ore, il che riduce il prezzo d’ingresso e aiuta a passare qualche ora di relax a chi ha magari solo mezza giornata libera.

 

Terme di Pejo

Le terme di Pejo fanno parte del Parco Nazionale dello Stelvio e per questo immerse in uno spettacolare paesaggio naturale. Sono perfette da visitare in inverno, con la neve e l’atmosfera suggestiva che solo queste zone alpine sanno donare. Le Terme offrono trattamenti termali per la cura di alcuni disturbi respiratori, dermatologici, ginecologici. Le cure idropiniche si effettuano grazie alla presenza di acque provenienti da 3 fonti diverse ( Fonte Alpina- Antica Fonte- Fonte Nuova).

La struttura si caratterizza per la presenza di numerosi tipi di trattamenti che riguardano la salute e il benessere. È possibile effettuare la fangoterapia e la riabilitazione. Esiste un’area piscina, una SPA, una struttura dedicata ai trattamenti estetici e anche negozi per lo shopping dei prodotti cosmetici della Linea Alpina.