La Sicilia è un’isola ricca di storia, posti incantevoli e le sue terme sono considerati puri angoli di paradiso. Le migliori terme in Sicilia sono anche quelle libere e non parliamo quindi solo di stabilimenti Spa che offrono tutti i confort. Nell’immaginario comune le terme, però, non sono solo luoghi in cui effettuare dei trattamenti per la salute. Sicuramente le cure inalatorie ed idropiniche sono molto importanti, tanto che il Sistema Sanitario Nazionale le annovera tra i trattamenti per i quali viene concesso un contributo. Negli stabilimenti termali, le proprietà delle acque si sfruttano anche per la balneoterapia, per trattamenti rilassanti come fangoterapia, massaggi di ogni genere, saune, docce sensoriali e così via.

Le Terme Segestane sono un posto incantevole in provincia di Trapani che offrono servizi di qualità e allo stesso tempo la possibilità di accedere alla zona di Polle del Crimiso dove è consentito un accesso libero. Le Terme di Acireale si trovano vicino Catania e oltre che uno stabilimento moderno che offre servizi di ogni genere.

Vicino ad Agrigento sorgono le  Terme dell’Acqua Pia di Montevago che sfruttano proprietà di acque che superano i 40°C e rappresenta una località ricca di verde con spazi nei quali è possibile anche campeggiare. Le Terme di Sciacca sorgono sempre nella stessa provincia e pur’esse sono caratterizzate dalla presenza di acque molto calde.

 Vulcano, invece, è una località affascinante che raggiunge dalla località di Milazzo. È una piccola isola di natura vulcanica che offre la possibilità di immergersi in pozze di acqua termale dalla temperatura calda in tutte le stagioni dell’anno.

Cosa troverai in questo articolo:

Vulcano

Senza dubbio Vulcano rappresenta una delle località siciliane più caratteristiche e perfette se si vuole passare del tempo in pieno relax e allo stesso tempo ritrovarsi immersi nella natura. Quella che oggi conosciamo come isola di Vulcano, che fa aprte delle Eolie, in realtà è nata col tempo grazie alla fusione di più vulcani assieme. Oggi sull’isola sorge il cratere principale detto Vulcano della Fossa ed esistono poi altre aperture, vulcanelli e bocche laviche.

Le terme di Vulcano offrono diverse possibilità di trattamenti. Innanzitutto bisogna sapere che esiste un’area libera che, previo pagamento di una piccola cifra, permette di immergersi nelle acque calde e nelle pozze di fango e il tutto in maniera libera e naturale. La cifra che si paga per accedere all’area è in realtà il sostentamento per la società che gestisce la pulizia e la sorveglianza dell’area.

La fangoterapia che si può fare con i fanghi dell’isola di Vulcano è conosciuta da centinaia di anni. Si ci può proprio immergere nelle fosse di fango e fare il bagno in acqua dove si creano delle pozze sulfuree in maniera naturale. Caratteristiche di Vulcano sono anche le fumarole

Terme di Sciacca

Le Terme di Sciacca si trovano in provincia di Agrigento e sono  conosciute per i trattamenti termali come cure inalatorie comprese quelle pediatriche, fangoterapia, fisioterapia, cure ginecologiche, dermatologiche, angiologiche, di otorinolaringoiatria e altre ancora. Oltre a queste esiste la possibilità di accedere alle piscine termali che sfruttano tutte le proprietà delle acque salso-bromo-iodiche- sulfuree – ipertermali (raggiungono i 50°C).

Terme Segestane

Le terme Segestane sono le Terme di Castellamare del Golfo, una località dove sgorgano acque termali ipotermiche. All’interno dello stabilimento termale si utilizzando le proprietà di due tipi di acque termali e si effettuano trattamenti di ogni tipo dalle cure termali ai massaggi e alle stufe sudatorie di tipo naturale. Molti trattamenti sono convenzionati con il SSN e per altri servizi bisogna pagare delle cifre stabilite. Per entrare nella grotta sudatoria, ad esempio, si paga intorno ai 15 euro. Se si vuole stare solo in piscina sui 9 euro.