Quando la vita ti mette alla prova e tra lavoro, casa, bambini, palestra, famiglia e così via proprio non ne puoi più, il modo giusto per riprendere fiato e recuperare tutte le energie resta sempre una bella vacanza alle Terme. Il centro Italia è ricco di stabilimenti termali che sfruttano sorgenti di acque che sgorgano a varie temperature e che hanno proprietà diverse. Vediamo brevemente quali sono le migliori terme nel Lazio, regione centrale d’Italia ricca di storia e paesaggi d’altri tempi.

Tra le terme più antiche del lazio ricordiamo le Terme di Tivoli, già esistenti ai tempi dei romani e famose per la presenza di hotel e spa che offrono ogni tipo di servizio. Le Terme di Stigliano sorgono sempre vicino Roma e offrono la possibilità di sottoporsi ad ogni tipo di trattamento, grazie alle strutture che sorgono nello stabilimento termale. Molto antiche anche le Terme di Viterbo, caratterizzate da acque dalla temperatura altissima.

Al confine tra Lazio e Campania  sorgono le Terme di Suio, anch’esse molto famose e caratterizzate dalla presenza di numerosi stabilimenti situati lungo quella che si chiama la Via delle Terme. Particolarmente apprezzate per le proprietà salutari, le acque oligominerali povere di sali minerali delle Terme di Fiuggi sono conosciute in tutta Italia. Le Terme di Fiuggi offrono la possibilità di effettuare cure terapeutiche di vario genere, visitare il parco termale, passare delle ore in relax anche nei centri benessere e negli hotel che circondano la zona termale.

Terme di Tivoli

Conosciute con il nome di Terme di Roma, queste terme sono antiche e offrono tutto il piacere di una vacanza alle terme a pochi chilometri da Roma. Alle Terme di Tivoli è possibile effettuare delle cure termali tradizionali come cure inalatorie, fangoterapia e balneoterapia, trattamenti per la sordità rinogena, tutti sfruttanti la proprietà delle acque albule. Si affiancano a questi altri trattamenti ideali per prendersi cura del proprio corpo in modo salutare. Oltre a trattamenti come sauna, bagno turco, idromassaggio lombare, doccia a vela e anche percorsi vascolari. L’ingresso nella Spa costa sui 40 euro circa ed è possibile eseguire questi trattamenti che aiutano a rilassarsi e a migliorare la circolazione sanguigna. Sempre nella stessa area sorgono hotel che permettono il soggiorno in zona e a loro volta offrono servizi di alto livello agli ospiti. I famosi sono il Gran Hotel Victoria e il  Grand Hotel Duca d’Este.

Terme di Stigliano

Le Terme di Stigliano si trovano nelle vicinanze della capitale e risalgono all’epoca etrusca. Sono state poi ristrutturate ed utilizzate tanto dai Romani che costruirono un intera struttura dedicata ad Apollo. Il Parco Termale rappresenta una zona immersa nel verde e caratterizzata da sorgenti di acqua solfo-iodica ipertermale. Questa zona è dedicata a diverse attività di svago e relax, importanti per chi vuole anche solo fare una passeggiata o sdraiarsi a leggere un libro o a fare un riposino. All’interno della struttura è possibile eseguire delle cure termali oppure recarsi nel centro benessere, dove si possono eseguire trattamenti di  fangoterapia, massaggi di vario genere come massaggio linfodrenante, thai, shiatsu, riflessologia plantare,  e tanti altri.

 

 

Terme di Viterbo