Trascorrere qualche giorno fuori casa penando solo a rilassarsi e a star bene, a chi dispiacerebbe? Ma anche solo qualche ora, staranno pensando molti di voi. E se volessimo trascorrerli in Toscana questi attimi di relax totale? Ecco a voi le migliori terme in Toscana.

La Toscana, culla del Rinascimento italiano,  è una regione del centro Italia ricca di posti meravigliosi che mostrano quanto possa essere spettacolare restare immersi nella natura. Le terme toscane sfruttano le proprietà delle acque termali offerte dalle sorgenti presenti sul territorio. I Bagni San Filippo  si trovano immersi nella Val d’Orcia e vicino al Monte Amiata, famosi , come vedremo a breve, per le rocce calcaree di colore bianco che creano un paesaggio suggestivo nel quale immergersi anima e corpo.

Bagno Vignoni è un’altra località termale toscana, caratterizzata dalla presenza di una vasca medioevale dalle quale sgorga l’acqua termale che si trova proprio nel centro del borgo ed è circondata da bellissimi edifici rinascimentali. Poco distante sorgono il Parco dei Mulini e le Ex terme libere caratterizzate da acqua tiepida e purissima che sgorga in vasche create direttamente dalle rocce calcaree. Nei dintorni sorgono stabilimenti termali che offrono trattamenti di vario genere.

Le terme di Monsummano sorgono in provincia di Pistoia e sono famose per la Grotta Giusti.  Le terme di Saturnia sono un vero e proprio spettacolo della natura. Si estendono per molti chilometri e vi si trovano vasche e cascate naturali dove l’acqua sgorga già tiepida e ci si può immergere per godere del totale relax delle acque termali che arrivano fino a 37°C ed emanano l’odore caratteristico dello zolfo. Le Terme di Chianciano , altro luogo famoso, rappresentano il centro termale per eccellenza con i trattamenti e le acque  che superano i 38°C.

Bagni San Filippo

I Bagni San Filippo sorgono immersi nel tipico paesaggio bianco delle rocce calcaree che permettono all’acqua di apparire cristalline e brillanti. Questa zona rappresenta prima di tutto una bellezza naturale da visitare quasi come escursione per ammirare il paesaggio, le sorgenti, le cascate naturali dalle quali cade acqua puramente termale e il tutto immerso nel verde della Val d’Orcia. In modo del tutto gratuito si può accedere all’area del Fosso Bianco dove è possibile ammirare in tutto il suo splendore la presenza di vasche piccole, cascatelle, grossi ammassi di pietra calcarea che fanno da sfondo insieme al verde che circonda il percorso. Risalendo il sentiero si arriva alla Balena Bianca, una grossa cascata la cui acqua scende da un’enorme roccia bianca che somiglia alla bocca di una balena. Sorge, sempre in questa zona, lo stabilimento termale e l’hotel che offrono trattamenti speciali come la fangoterapia realizzata con i fanghi della zona.

Terme di Monsummano

Le Terme di Monsummano si trovano vicino Montecatini, centro termale importante toscano. Sono famose per la presenza della Grotta Giusti, un angolo di paradiso naturale dove effettuare i veri trattamenti termali. Oltre allo stabilimento termale che offre trattamenti standard, le terme di Monsummano permettono di accedere a questa grotta immersa nelle  rocce carbonatiche che rappresenta un luogo in cui fare una specie di bagno turco naturale. Si attraversano infatti 3 zone e si va da una più tiepida fino alla zona caldissima nella quale la sauna è assicurata.