L’Italia è un paese dalle molte ricchezze artistiche, ma sicuramente le più belle ricchezze sono quelle che ci offre la natura. Già i popoli antichi che hanno colonizzato le diverse regioni d’Italia, hanno saputo sfruttare le risorse che madre natura ha voluto donarci attraverso le sorgenti di acqua termale sparse per tutta Italia.
Le terme sono sicuramente un luogo dove potersi curare e potersi rilassare e vediamo quindi tra le migliori terme nel Lazio perchè le Terme di Suio sono così famose. Suio è una piccola località nel comune di Castelforte attraversata da sorgenti termali che l’hanno resa celebre. Apriamo una breve parentesi nella storia delle Terme di Suio e vediamo quali stabilimenti è possibile visitare in queste terme e quali sono le acque delle Terme di Suio. Le Terme di Sant’Egidio sono tra le più importanti e offrono trattamenti curativi e anche di benessere insieme anche alle Terme Vescine.
Cosa troverai in questo articolo:
Storia delle Terme di Suio
Suio è un piccolo borgo ricco di storia che si trova in provincia di Latina e al confine tra Campania e Lazio, anticamente terra preziosa anche per i romani che erano amanti dei trattamenti Termali. Per questo motivo le sue terme sono facilmente raggiungibili da entrambe le regioni e anche chi viene da più lontano in quanto facilmente raggiungibile anche via autostrada.
Questa terra è molto ricca di acque termali. A qualche chilometro di distanza, a Napoli, in Campania, sorgono oggi le Terme Stufe di Nerone che come le Terme di Suio erano nell’antico romano impero un luogo molto importante. La valle del Suio, dove oggi sorgono i numerosi stabilimenti Termali di Suio, era il luogo in cui sorgevano le antiche Aquae Vescinae delle quali molti autori antichi, tra i quali anche Plinio il Vecchio, ci parlano. Oggi tutta questa valle è stata trasformata in un gran percorso di benessere. Gli stabilimenti sorgono, infatti, tutti lungo la via delle Terme che segna quasi geograficamente anche il confine tra le due regioni italiane.
Le Terme di Suio rappresentano una grossa area termale che offre, grazie alla presenza di più stabilimenti, numerosi percossi per il benessere e la salute. Lungo la via delle Terme troviamo centri termali importanti come le Terme di Sant’Egidio, le Terme Vescine, le Terme Santa Maria, molti hotel e beauty farm.
Acque delle Terme di Suio
Le acque termali di Suio provengono da diverse sorgenti e sgorgano anche a diversa temperatura. Le principali sono di natura
- solforosa, solfurea-alcalino-bicarbonato-terrosa (55°)
- solfurea-cloruro-calcica (60°)
- solfurea-alcalino-terrosa-clorurata (37°-39°)
- solfurea-alcalino-terrosa (62°)
Terme di Sant’Egidio
Le Terme di Sant’Egidio rappresentano uno degli stabilimenti più importanti della valle del Suio che utilizza le proprietà delle acque che sgorgano a temperatura compreso tra i 37 e 39° di natura sulfurea-bicarbonato-alcalina-terrosa. Alle terme di Sant’Egidio è possibile fare dei trattamenti salutari come inalazioni, fangoterapia, balneoterapia, irrigazioni vaginali, che possono essere effettuati attraverso il pagamento del solo ticket, presentando l’impegnativa del medico curante.
Inoltre, alle Terme di Sant’Egidio è possibile eseguire altri tipi di trattamenti relax come utilizzo delle piscine termali pagato come singolo ingresso e massaggi terapeutici e rilassanti, idromassaggi con acque termali che possono essere pagati come singolo trattamento o anche a ciclo di 6 o 12 cure.
Terme Vescine
Le Terme Vescine si sviluppano nella valle del fiume Garigliano e comprendono, oltre che il complesso termale, anche zone verbi boschive e pianeggianti dove godere del completo relax che offrono le attività da fare all’aria aperta. All’interno delle Terme c’è anche un hotel, dotato di 48 stanze, adiacente alla struttura termale dove si praticano trattamenti per la salute come le cure inalatorie e anche la fangoterapia, i massaggi.