Le malattie reumatiche sono un tipo di infiammazione che colpisce le ossa, i tendini e anche i tessuti. . La domanda che si ci pone al principio è : perché si sviluppano le malattie reumatiche? Vedremo a breve che le cause per le quali si sviluppano sono svariate. Inoltre, è opportuno sapere che i reumatismi non sono tutti uguali, vediamo quindi quali sono i principali tipi di malattie reumatiche. Ovviamente, saper riconoscere le malattie reumatiche è importante per andare ad indagare sintomi da non sottovalutare e sottoporsi ai controlli per eventuali cure. Esistono, infatti, rimedi per le malattie reumatiche ed alcuni sono anche naturali.Questi rimedi aiuteranno a trattare le infiammazioni alle ossa. Esitono anche trattamenti termali che aiutano ad alleviare i dolori causati dalle malattie reumatiche, alcuni sono quelli che fanno parte della balneoterapia. Anche la fangoterapia è un trattamento che può aiutare.

I principali tipi di malattie reumatiche

Le malattie reumatiche, o reumatismi, più conosciute sono sicuramente quelle di tipo infiammatorio che derivano da una risposta delle nostre cellule che portano quest’infiammazione a livello di tessuti e articolazioni. In pratica, le cellule che portano infiammazione invadono i tessuti e arrivano alla membrana che riveste le articolazioni producendo delle molecole che causano infiammazioni che arrivano e muscoli e ossa. L’artrite è un tipo malattia reumatica infiammatoria, è definita come un’infiammazione vera e propria. Le cause, come vedremo, possono essere svariate e in base a queste anche la cura. Anche la gotta e il lupus sono di tipo infiammatorio.

Le malattia reumatiche non infiammatorie si sviluppano a prescindere di un’infiammazione in atto e sono principalmente le più degenerative. L’artrosi e la fibromialgia sono le principali. Altre malattie reumatiche riconosciute dalla Società Italiana di Reumatologia, sono artropatie da microcristalli e dismetaboliche, malattie dell’osso, malattie reumatiche sistemiche,affezioni dolorose non traumatiche del rachide,reumatismi extra-articolari.

Perché si sviluppano le malattie reumatiche

Molte malattie reumatiche di tipo infiammatorio non sono di tipo ereditario e si possono sviluppare con l’avanzare dell’età o anche per dei fattori di tipo ambientale, per lo stile di vita, per sviluppo di un virus. È il caso del lupus che si sviluppa per affezione al  virus di Epstein-Barr. In molti casi lo sviluppo di malattie reumatiche è anche legato alla presenza di fattori di tipo genetico e , in particolare per le donne, è stato riconosciuto anche un ruolo cardine agli ormoni e al cambiamento ormonale nello sviluppo di alcune malattie reumatiche.

Sicuramente tutti i migliori esperti concordano sul dire che non c’è un modo giusto o sbagliato che possa aiutare a prevenire queste malattie. Soprattutto se ci troviamo di fronte ad eredità genetica o a contagio da virus è proprio impossibile prevenire la malattia. Quello che , però, risulta essere importante è condurre uno stile di vita sano sempre e comunque per dare al nostro corpo la possibilità di rispondere positivamente in caso di infiammazioni da reumatismi. Ovviamente, la terapia per molte di queste malattie esiste ed aiuta a tenerle ” a bada”.

Riconoscere le malattie reumatiche

Le malattie reumatiche sono molte e ciascuna ha i propri sintomi. Le più comuni si manifestano con bruciori e dolori alle articolazioni insieme anche a gonfiore e senso di rigidità. Molte si manifestano anche con un coinvolgimento degli organi interni che porta , per esempio, ad insufficienze respiratorie o renali e quindi segnali molto forti che portano il paziente a sottoporsi a  controlli.

Molte malattie reumatiche si trattano attraverso sedute di terapia fisiatriche insieme all’assunzione di farmaci e anche regolare e bilanciata attività fisica.