Trascorrere una vacanza alle terme significa unire la voglia di staccare la spina con il desiderio di voler davvero regalare al nostro organismo trattamenti di benessere. Andare alle terme coi bambini potrebbe essere una soluzione anche per le famiglie più numerose. Ma vediamo perché le famiglie dovrebbero scegliere proprio le terme  e in che modo le famiglie composte da adulti e bambini possono unire la vacanza alle terme alle necessità dei piccoli.

L’ingresso a molti stabilimenti termali è vietata ai minori di 14 anni ( per alcuni l’età minima è addirittura di 16 anni). Questo perché ci sono alcuni tipi di acque, come per  esempio quelle sulfuree,  poco adatte agli organismi dei più piccoli. Allo stesso tempo, ci sono in Italia degli  stabilimenti termali che offrono trattamenti e servizi anche per i più piccoli.

Perché scegliere le terme e quali benefici portano anche ai bambini

Le acque termali sono, sin dall’antichità, considerate un bene prezioso che la natura ci offre e i trattamenti dei quali potete godere all’interno degli stabilimenti termali possono essere molteplici. A seconda delle esigenze è possibile scegliere questo o quello stabilimento e se avete bambini pensare al benessere apportato alla loro salute dalle acque è ancora di più un motivo per preferire una vacanza alle terme.

Molti trattamenti nelle terme sono “ a misura di bambino”.  Alcuni stabilimenti offrono ai più piccoli la possibilità di accedere a piscine e SPA interamente dedicate all’intera famiglia. Ma perché ai bambini fanno bene i trattamenti termali? Sicuramente anche i nostri bambini si trovano ad affrontare giornate sempre più stressanti e subiscono gli effetti dell’inquinamento, soprattutto nelle grandi città. E così tra bronchite, allergie, sinusite, otite e attacchi vari al sistema immunitario, durante l’inverno quante volte vedono il pediatra e quanti giorni passano a letto?

Vacanza alle terme con bambini: i servizi offerti

Trascorrere del tempo alle terme permette di approfittare dei benefici delle acque termali e allo stesso tempo di vivere una vacanza in famiglia è possibile. Innanzitutto bisogna andare a verificare il limite di età proposto per l’accesso alle piscine. Spesso possono accedervi solo bambini dai 3 anni in su, ma molti stabilimenti propongono anche attività ludiche per bambini che si svolgono in normali sale gioco o piscine dove non c’è acqua termale. Questo permette ai genitori di vivere una vacanza rilassante e di svolgere alcune attività insieme ai figli ed altre da soli. Gli stabilimenti spesso offrono family rooms che sono molto più convenienti e permettono alla famiglia di ritrovarsi dopo le varie attività svolte in gruppo o separatamente.

Le terme in Italia per i bambini

Se gli adulti desiderano poter beneficiare dei servizi proposti dagli stabilimenti termali, perché non scegliere quelli che offrono servizi per bambini?

Tra le terme che in Italia offrono servizi per intere famiglie ricordiamo le Thermae Abano Montegrotto , in Veneto, dove ci sono piscine pensate appositamente peri più piccoli , parco giochi, servizi di baby-sitting ed animazione, escursioni per l’intera famiglia ed hotel al passo con le esigenze anche di famiglie numerose. 

Altro stabilimento ottimo per vacanze per adulti e bambini sono le Terme di Comano, in Trentino. Tra trattamenti offerti ce ne sono numerosi pensati appositamente per i bambini, come vasche per trattamenti su misura per i piccoli, sala giochi e animazione.

Offrono servizi simili per famiglie  con bambini anche le terme di Montecatini, le terme di Merano e le Terme di Bagno di Romagna.