122 anni. Questa è l’età delle Terme di Sirmione. Le Terme di Sirmione, in realtà riuniscono due centri termali all’avanguardia: Terme Virgilio e Terme Catullo, oltre a tre alberghi e centri benessere. Le Terme di Sirmione sono in provincia di Brescia: la sede, gli stabilimenti termali, gli hotel e il centro benessere termale Aquaria sono dislocati tra il centro storico e i piedi della penisola di Sirmione, in località Colombare.
I centri di Terme di Sirmione sono all’avanguardia per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio e sono conosciuti anche per il trattamento delle affezioni reumatiche e la riabilitazione motoria.
La preziosa acqua di Sirmione, classificata come sulfurea salsobromoiodica, è utilizzata per:
· Le cure inalatorie
· La fangobalneoterapia
· I massaggi subacquei
· Le cure per le affezioni vascolari
· Le cure per le affezioni dermatologiche.
Le patologie curabili sono:
· Otorinolaringoiatria
· Broncopneumologia
· Reumatologia e ortopedia
· Dermatologia
· Angiologia
· Ginecologia.
Orari
Le Terme Virgilio sono aperte tutti i giorni, inclusa la domenica, dalle 7.00 alle 19.00 (fino al 30/10/11). Da novembre scatterà l’orario invernale in vigore fino ad aprile 2012: lunedì – sabato dalle 7.00 alle 13.00, il reparto pediatrico è aperto anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00, per gli adulti: apertura anche pomeridiana dalle 15.00 alle 19.00 del centro sordità rinogena e del reparto cure inalatorie.
Le Terme Catullo d’inverno sono chiuse. Aprono da aprile fino a luglio tutti i giorni, inclusa la domenica, dalle 8.00 alle 12.00, mentre da agosto al 30/10/2011: tutti i giorni, inclusa la domenica dalle 7.00 alle 13.00.
Il centro benessere termale Aquaria con la sua preziosa acqua termale offre 10.000 mq di benessere. Piscine, idromassaggi, docce aroma-cromatiche, lettini effervescenti vista lago, percorso vascolare e palestra. Vari i trattamenti termali ed estetici per la bellezza e la salute del corpo. Il biglietto d’ingresso ad Aquaria costa dai 19€ ai 49€ (a seconda che si scelga l’intera giornata o un biglietto “orario”).
Comprende l’accesso alle piscine termali, tra lettini effervescenti, idromassaggi, percorso vascolare, docce aroma-cromatiche e include il set d’accoglienza (servizio telo o accappatoio e cuffia).
Molto apprezzata la “Formula Family” che consiste in un servizio ‘baby club’ gratuito tutte le domeniche pomeriggio fino alla fine d’agosto dalle 14.00 alle 18.00. Così anche le mamme potranno godere di tutti i benefici delle Terme, a cominciare dal relax, sapendo che i propri bimbi sono a pochi metri e in buone mani, riposando corpo, mente e… orecchie.
Un’equipe specializzata coinvolgerà tutti i bambini d’età superiore ai 3 anni in giochi di movimento e laboratori creativi e li accompagnerà per l’intero pomeriggio.
Terme di Sirmione offre ai propri ospiti anche un’efficiente struttura alberghiera termale che garantisce il massimo comfort in un ambiente ideale per il relax. Il Grand Hotel Terme, l’Hotel Sirmione, l’Hotel Fonte Botola.
Tutti dispongono di un reparto e di una piscina termali per effettuare comodamente in albergo diverse terapie: inalazioni, docce micronizzate, irrigazioni nasali, insufflazioni endotimpaniche, fangoterapia, idromassaggio e l’idrochinesiterapia in vasca o in piscina.
Il personale medico sempre presente è a disposizione dell’ospite.
Oltre agli alberghi termali di Terme di Sirmione, la penisola propone numerose soluzioni per il soggiorno.
È possibile arrivare a Sirmione in aereo, treno, pullman, auto, oppure per i più romantici, via lago.
Grazie ad un accordo tra il Comune di Sirmione e le Terme di Sirmione, se arrivate in auto, a tutti i clienti delle Terme è riconosciuto uno sconto del 30% sulla tariffa oraria del Parcheggio Monte Baldo vicino al centro storico. Per usufruire dell’agevolazione sarà sufficiente presentare il biglietto del parcheggio ai punti d’informazione delle Terme Catullo e Aquaria dove attraverso una vidimazione sarà reso valido lo sconto applicato al momento del pagamento.
Terme di Sirmione sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N).
Si può accedere ad un ciclo convenzionato di cure termali se in possesso della ricetta rilasciata dal medico di famiglia, dal pediatra di base, dallo specialista della A.S.L. Gli ospiti sono tenuti al pagamento del ticket sulle cure termali (esenti esclusi). Il ticket è comprensivo della visita medica d’ammissione e del correlato ciclo di cure per 12 giorni.